Introduzione alla genetica forense [electronic resource] : Indagini di identificazione personale e di paternità / by Adriano Tagliabracci.

Tagliabracci, Adriano.
Call Number
614.1
Author
Tagliabracci, Adriano. author.
Title
Introduzione alla genetica forense Indagini di identificazione personale e di paternità / by Adriano Tagliabracci.
Physical Description
XIII, 156 pagg. online resource.
Contents
Capitolo 1 Il genoma umano -- Cenni di citologia -- Struttura del DNA, geni e DNA non codificante -- Organizzazione del DNA all’interno della cellula: cromosomi e cariotipo -- Duplicazione, trascrizione e traduzione del DNA -- Origine della diversità genetica: mitosi e meiosi, ricombinazione -- Regioni del genoma non ricombinanti: cromosoma Y e DNA mitocondriale -- Letture consigliate -- Capitolo 2 La variabilità del genoma umano -- La variabilità genetica: mutazioni e polimorfismi -- I polimorfismi del DNA in genetica forense -- Il confine tra genetica forense e genetica evoluzionistica: i polimorfismi del cromosoma Y e del DNA mitocondriale -- L’importanza dei database del DNA -- Letture consigliate -- Siti internet -- Capitolo 3 Dalla teoria alla pratica: i reperti biologici -- Sopralluogo: tecniche e tecnologie – Raccolta, conservazione e archiviazione dei reperti -- Ricerca delle tracce biologiche -- Letture consigliate -- Capitolo 4 Estrazione, analisi qualitativa e quantitativa del DNA -- Estrazione del DNA: principi -- Quantizzazione del DNA estratto -- Letture consigliate -- Capitolo 5 Tecniche per l’analisi dei polimorfismi -- La reazione a catena della polimerasi (PCR) -- Moderne tecniche elettroforetiche per l’analisi del DNA -- Il sequenziamento del DNA -- La tipizzazione degli SNPs -- Letture consigliate -- Capitolo 6 Analisi dei risultati -- Assegnazione allelica e determinazione del genotipo -- Software utilizzati nella pratica forense -- Interpretazione degli elettroferogrammi -- Problemi interpretativi nella tipizzazione dei micro satelliti -- Problemi interpretativi dei prodotti di sequenziamento e minisequenziamento -- Letture consigliate -- Siti internet -- Capitolo 7 Statistica applicata all'esame dei polimorfismi del DNA -- Introduzione -- Le leggi di Mendel -- La legge di Hardy-Weinberg -- La probabilità -- Calcolo delle probabilità nelle indagini di identificazione individuale -- Il calcolo biostatistico nelle indagini di paternità -- L’interpretazione dei risultati nell’analisi del DNA mitocondriale -- Letture consigliate -- Siti internet -- Capitolo 8 Problematiche giuridiche e deontologiche -- Indagini genetiche e codice civile -- Indagini genetiche e codice penale -- Dati genetici e privacy -- Letture consigliate -- Siti internet -- Capitolo 9 Nuovi approcci e sviluppi futuri in genetica forense -- Letture consigliate -- Siti internet -- Indice analitico.
Summary
In quest’opera sono riportate le conoscenze più aggiornate sulle indagini del DNA che sono comunemente utilizzate per l’identificazione di autori di reati violenti nelle indagini criminali, per l’attribuzione dell’identità a resti umani ed a vittime di disastri di massa, per la ricostruzione di rapporti parentali nelle indagini di paternità. Il lettore è guidato nella conoscenza della materia attraverso l’esposizione logica e cronologica di fasi operative che vanno dall’acquisizione del reperto fino alla generazione di un profilo del DNA ed alla sua interpetrazione, secondo le raccomandazioni della comunità scientifica internazionale. Nella parte finale della monografia sono inoltre riportate le disposizioni legislative di riferimento per queste indagini nell’ambito del processo penale, civile e della legge sulla privacy. Il libro è elettivamente rivolto a medici legali, genetisti forensi, avvocati, studenti, magistrati, consulenti, ma per gli argomenti trattati e le modalità espositive è in grado di soddisfare la curiosità di chiunque desideri addentrarsi nella comprensione dei moderni esami del DNA in campo forense.
Added Author
SpringerLink (Online service)
Subject
MEDICINE.
HUMAN GENETICS.
Forensic science.
Forensic Medicine.
Biomedicine.
Forensic Science.
Forensic Medicine.
Human Genetics.
Multimedia
  • Libraries with this item
Total Ratings: 0
No records found to display.
 
 
 
05146nam a22004815i 4500
001
 
 
vtls001569787
003
 
 
VRT
005
 
 
20170831194300.0
007
 
 
cr nn 008mamaa
008
 
 
170831s2010    it |    s    |||| 0|ita d
020
$a 9788847015128 $9 978-88-470-1512-8
024
7
$a 10.1007/978-88-470-1512-8 $2 doi
035
$a (DE-He213)978-88-470-1512-8
039
9
$y 201708311943 $z santha
050
4
$a RA1001-1171
072
7
$a JKVF1 $2 bicssc
072
7
$a MED030000 $2 bisacsh
082
0
4
$a 614.1 $2 23
100
1
$a Tagliabracci, Adriano. $e author.
245
1
0
$a Introduzione alla genetica forense $h [electronic resource] : $b Indagini di identificazione personale e di paternità / $c by Adriano Tagliabracci.
264
1
$a Milano : $b Springer Milan, $c 2010.
300
$a XIII, 156 pagg. $b online resource.
336
$a text $b txt $2 rdacontent
337
$a computer $b c $2 rdamedia
338
$a online resource $b cr $2 rdacarrier
347
$a text file $b PDF $2 rda
505
0
$a Capitolo 1 Il genoma umano -- Cenni di citologia -- Struttura del DNA, geni e DNA non codificante -- Organizzazione del DNA all’interno della cellula: cromosomi e cariotipo -- Duplicazione, trascrizione e traduzione del DNA -- Origine della diversità genetica: mitosi e meiosi, ricombinazione -- Regioni del genoma non ricombinanti: cromosoma Y e DNA mitocondriale -- Letture consigliate -- Capitolo 2 La variabilità del genoma umano -- La variabilità genetica: mutazioni e polimorfismi -- I polimorfismi del DNA in genetica forense -- Il confine tra genetica forense e genetica evoluzionistica: i polimorfismi del cromosoma Y e del DNA mitocondriale -- L’importanza dei database del DNA -- Letture consigliate -- Siti internet -- Capitolo 3 Dalla teoria alla pratica: i reperti biologici -- Sopralluogo: tecniche e tecnologie – Raccolta, conservazione e archiviazione dei reperti -- Ricerca delle tracce biologiche -- Letture consigliate -- Capitolo 4 Estrazione, analisi qualitativa e quantitativa del DNA -- Estrazione del DNA: principi -- Quantizzazione del DNA estratto -- Letture consigliate -- Capitolo 5 Tecniche per l’analisi dei polimorfismi -- La reazione a catena della polimerasi (PCR) -- Moderne tecniche elettroforetiche per l’analisi del DNA -- Il sequenziamento del DNA -- La tipizzazione degli SNPs -- Letture consigliate -- Capitolo 6 Analisi dei risultati -- Assegnazione allelica e determinazione del genotipo -- Software utilizzati nella pratica forense -- Interpretazione degli elettroferogrammi -- Problemi interpretativi nella tipizzazione dei micro satelliti -- Problemi interpretativi dei prodotti di sequenziamento e minisequenziamento -- Letture consigliate -- Siti internet -- Capitolo 7 Statistica applicata all'esame dei polimorfismi del DNA -- Introduzione -- Le leggi di Mendel -- La legge di Hardy-Weinberg -- La probabilità -- Calcolo delle probabilità nelle indagini di identificazione individuale -- Il calcolo biostatistico nelle indagini di paternità -- L’interpretazione dei risultati nell’analisi del DNA mitocondriale -- Letture consigliate -- Siti internet -- Capitolo 8 Problematiche giuridiche e deontologiche -- Indagini genetiche e codice civile -- Indagini genetiche e codice penale -- Dati genetici e privacy -- Letture consigliate -- Siti internet -- Capitolo 9 Nuovi approcci e sviluppi futuri in genetica forense -- Letture consigliate -- Siti internet -- Indice analitico.
520
$a In quest’opera sono riportate le conoscenze più aggiornate sulle indagini del DNA che sono comunemente utilizzate per l’identificazione di autori di reati violenti nelle indagini criminali, per l’attribuzione dell’identità a resti umani ed a vittime di disastri di massa, per la ricostruzione di rapporti parentali nelle indagini di paternità. Il lettore è guidato nella conoscenza della materia attraverso l’esposizione logica e cronologica di fasi operative che vanno dall’acquisizione del reperto fino alla generazione di un profilo del DNA ed alla sua interpetrazione, secondo le raccomandazioni della comunità scientifica internazionale. Nella parte finale della monografia sono inoltre riportate le disposizioni legislative di riferimento per queste indagini nell’ambito del processo penale, civile e della legge sulla privacy. Il libro è elettivamente rivolto a medici legali, genetisti forensi, avvocati, studenti, magistrati, consulenti, ma per gli argomenti trattati e le modalità espositive è in grado di soddisfare la curiosità di chiunque desideri addentrarsi nella comprensione dei moderni esami del DNA in campo forense.
650
0
$a MEDICINE.
650
0
$a HUMAN GENETICS.
650
0
$a Forensic science.
650
0
$a Forensic Medicine.
650
1
4
$a Biomedicine.
650
2
4
$a Forensic Science.
650
2
4
$a Forensic Medicine.
650
2
4
$a Human Genetics.
710
2
$a SpringerLink (Online service)
773
0
$t Springer eBooks
776
0
8
$i Printed edition: $z 9788847015111
856
4
0
$u http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1512-8
912
$a ZDB-2-SBL
950
$a Biomedical and Life Sciences (Springer-11642)
999
$a VIRTUA               
No Reviews to Display
Summary
In quest’opera sono riportate le conoscenze più aggiornate sulle indagini del DNA che sono comunemente utilizzate per l’identificazione di autori di reati violenti nelle indagini criminali, per l’attribuzione dell’identità a resti umani ed a vittime di disastri di massa, per la ricostruzione di rapporti parentali nelle indagini di paternità. Il lettore è guidato nella conoscenza della materia attraverso l’esposizione logica e cronologica di fasi operative che vanno dall’acquisizione del reperto fino alla generazione di un profilo del DNA ed alla sua interpetrazione, secondo le raccomandazioni della comunità scientifica internazionale. Nella parte finale della monografia sono inoltre riportate le disposizioni legislative di riferimento per queste indagini nell’ambito del processo penale, civile e della legge sulla privacy. Il libro è elettivamente rivolto a medici legali, genetisti forensi, avvocati, studenti, magistrati, consulenti, ma per gli argomenti trattati e le modalità espositive è in grado di soddisfare la curiosità di chiunque desideri addentrarsi nella comprensione dei moderni esami del DNA in campo forense.
Contents
Capitolo 1 Il genoma umano -- Cenni di citologia -- Struttura del DNA, geni e DNA non codificante -- Organizzazione del DNA all’interno della cellula: cromosomi e cariotipo -- Duplicazione, trascrizione e traduzione del DNA -- Origine della diversità genetica: mitosi e meiosi, ricombinazione -- Regioni del genoma non ricombinanti: cromosoma Y e DNA mitocondriale -- Letture consigliate -- Capitolo 2 La variabilità del genoma umano -- La variabilità genetica: mutazioni e polimorfismi -- I polimorfismi del DNA in genetica forense -- Il confine tra genetica forense e genetica evoluzionistica: i polimorfismi del cromosoma Y e del DNA mitocondriale -- L’importanza dei database del DNA -- Letture consigliate -- Siti internet -- Capitolo 3 Dalla teoria alla pratica: i reperti biologici -- Sopralluogo: tecniche e tecnologie – Raccolta, conservazione e archiviazione dei reperti -- Ricerca delle tracce biologiche -- Letture consigliate -- Capitolo 4 Estrazione, analisi qualitativa e quantitativa del DNA -- Estrazione del DNA: principi -- Quantizzazione del DNA estratto -- Letture consigliate -- Capitolo 5 Tecniche per l’analisi dei polimorfismi -- La reazione a catena della polimerasi (PCR) -- Moderne tecniche elettroforetiche per l’analisi del DNA -- Il sequenziamento del DNA -- La tipizzazione degli SNPs -- Letture consigliate -- Capitolo 6 Analisi dei risultati -- Assegnazione allelica e determinazione del genotipo -- Software utilizzati nella pratica forense -- Interpretazione degli elettroferogrammi -- Problemi interpretativi nella tipizzazione dei micro satelliti -- Problemi interpretativi dei prodotti di sequenziamento e minisequenziamento -- Letture consigliate -- Siti internet -- Capitolo 7 Statistica applicata all'esame dei polimorfismi del DNA -- Introduzione -- Le leggi di Mendel -- La legge di Hardy-Weinberg -- La probabilità -- Calcolo delle probabilità nelle indagini di identificazione individuale -- Il calcolo biostatistico nelle indagini di paternità -- L’interpretazione dei risultati nell’analisi del DNA mitocondriale -- Letture consigliate -- Siti internet -- Capitolo 8 Problematiche giuridiche e deontologiche -- Indagini genetiche e codice civile -- Indagini genetiche e codice penale -- Dati genetici e privacy -- Letture consigliate -- Siti internet -- Capitolo 9 Nuovi approcci e sviluppi futuri in genetica forense -- Letture consigliate -- Siti internet -- Indice analitico.
Subject
MEDICINE.
HUMAN GENETICS.
Forensic science.
Forensic Medicine.
Biomedicine.
Forensic Science.
Forensic Medicine.
Human Genetics.
Multimedia