I recettori dell’angiotensina [electronic resource] : Dalla biologia molecolare alla terapia con gli antagonisti recettoriali / by Raffaello Buoninconti.
Buoninconti, Raffaello.Call Number | 611.01816 |
Author | Buoninconti, Raffaello. author. |
Title | I recettori dell’angiotensina Dalla biologia molecolare alla terapia con gli antagonisti recettoriali / by Raffaello Buoninconti. |
Physical Description | XVIII, 190 pagg. 40 figg. online resource. |
Contents | Le ricerche di biologia molecolare -- La classificazione dei recettori dell’Angiotensina -- II recettore AT1: la struttura ed il legame con le GPs -- Il recettore AT1: la fosforilazione, l’internalizzazione e la riattivazione -- Il recettore AT1: la distribuzione e gli effetti -- Il recettore AT2: la struttura, l’attivazione del segnale e la distribuzione -- Il recettore AT2: gli effetti -- Le risposte atipiche dei recettori AT1 ed AT2 - II crosstalk e la dimerizzazione -- Il recettore AT4 -- L’Ang-(1–7) ed il suo recettore -- I rapporti dei recettori AT1 ed AT2 con quelli AT4 e dell’Ang-(1–7) -- La terapia con gli antagonisti recettoriali -- Gli antagonisti dei recettori AT1 -- Il meccanismo d’azione degli antagonisti dei recettori AT1 -- La tollerabilità e le reazioni avverse -- Le principali indicazioni terapeutiche degli AT1RA — I grandi trials -- Esistono differenze nell’efficacia clinica dei diversi antagonisti dei recettori AT1 e qual è la dose efficace di questi farmaci? -- Conclusioni: il passato, il presente ed il futuro. |
Summary | In questo volume sono descritte tutte le caratteristiche strutturali e funzionali dei recettori dell’angiotensina, con particolare riferimento alle loro proprietà molecolari e farmacologiche. Vengono inoltre discusse le applicazioni terapeutiche degli antagonisti dei recettori AT1 ed i risultati ottenuti dai grandi trials, soprattutto nell’ipertensione arteriosa, nello scompenso cardiaco, nella nefropatia diabetica e nello stroke. |
Added Author | SpringerLink (Online service) |
Subject | MEDICINE. HUMAN GENETICS. HUMAN PHYSIOLOGY. MOLECULAR BIOLOGY. Cardiology. METABOLIC DISEASES. Nephrology. Biomedicine. Molecular Medicine. Human Genetics. Human Physiology. Cardiology. Metabolic Diseases. Nephrology. |
Multimedia |
-
Libraries with this item
-
950 BiomedicalandLifeSciences(Springer-11642)
Total Ratings:
0
03322nam a22005775i 4500
001
vtls001569776
003
VRT
005
20170831194200.0
007
cr nn 008mamaa
008
170831s2007 it | s |||| 0|ita d
020
$a 9788847005679 $9 978-88-470-0567-9
024
7
$a 10.1007/978-88-470-0567-9 $2 doi
035
$a (DE-He213)978-88-470-0567-9
039
9
$y 201708311942 $z santha
050
4
$a QH506
072
7
$a MBGR $2 bicssc
072
7
$a PSD $2 bicssc
072
7
$a SCI049000 $2 bisacsh
072
7
$a MED067000 $2 bisacsh
082
0
4
$a 611.01816 $2 23
100
1
$a Buoninconti, Raffaello. $e author.
245
1
0
$a I recettori dell’angiotensina $h [electronic resource] : $b Dalla biologia molecolare alla terapia con gli antagonisti recettoriali / $c by Raffaello Buoninconti.
264
1
$a Milano : $b Springer Milan, $c 2007.
300
$a XVIII, 190 pagg. 40 figg. $b online resource.
336
$a text $b txt $2 rdacontent
337
$a computer $b c $2 rdamedia
338
$a online resource $b cr $2 rdacarrier
347
$a text file $b PDF $2 rda
505
0
$a Le ricerche di biologia molecolare -- La classificazione dei recettori dell’Angiotensina -- II recettore AT1: la struttura ed il legame con le GPs -- Il recettore AT1: la fosforilazione, l’internalizzazione e la riattivazione -- Il recettore AT1: la distribuzione e gli effetti -- Il recettore AT2: la struttura, l’attivazione del segnale e la distribuzione -- Il recettore AT2: gli effetti -- Le risposte atipiche dei recettori AT1 ed AT2 - II crosstalk e la dimerizzazione -- Il recettore AT4 -- L’Ang-(1–7) ed il suo recettore -- I rapporti dei recettori AT1 ed AT2 con quelli AT4 e dell’Ang-(1–7) -- La terapia con gli antagonisti recettoriali -- Gli antagonisti dei recettori AT1 -- Il meccanismo d’azione degli antagonisti dei recettori AT1 -- La tollerabilità e le reazioni avverse -- Le principali indicazioni terapeutiche degli AT1RA — I grandi trials -- Esistono differenze nell’efficacia clinica dei diversi antagonisti dei recettori AT1 e qual è la dose efficace di questi farmaci? -- Conclusioni: il passato, il presente ed il futuro.
520
$a In questo volume sono descritte tutte le caratteristiche strutturali e funzionali dei recettori dell’angiotensina, con particolare riferimento alle loro proprietà molecolari e farmacologiche. Vengono inoltre discusse le applicazioni terapeutiche degli antagonisti dei recettori AT1 ed i risultati ottenuti dai grandi trials, soprattutto nell’ipertensione arteriosa, nello scompenso cardiaco, nella nefropatia diabetica e nello stroke.
650
0
$a MEDICINE.
650
0
$a HUMAN GENETICS.
650
0
$a HUMAN PHYSIOLOGY.
650
0
$a MOLECULAR BIOLOGY.
650
0
$a Cardiology.
650
0
$a METABOLIC DISEASES.
650
0
$a Nephrology.
650
1
4
$a Biomedicine.
650
2
4
$a Molecular Medicine.
650
2
4
$a Human Genetics.
650
2
4
$a Human Physiology.
650
2
4
$a Cardiology.
650
2
4
$a Metabolic Diseases.
650
2
4
$a Nephrology.
710
2
$a SpringerLink (Online service)
773
0
$t Springer eBooks
776
0
8
$i Printed edition: $z 9788847005662
856
4
0
$u http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-0567-9
912
$a ZDB-2-SBL
950
$a Biomedical and Life Sciences (Springer-11642)
999
$a VIRTUA
No Reviews to Display
Summary | In questo volume sono descritte tutte le caratteristiche strutturali e funzionali dei recettori dell’angiotensina, con particolare riferimento alle loro proprietà molecolari e farmacologiche. Vengono inoltre discusse le applicazioni terapeutiche degli antagonisti dei recettori AT1 ed i risultati ottenuti dai grandi trials, soprattutto nell’ipertensione arteriosa, nello scompenso cardiaco, nella nefropatia diabetica e nello stroke. |
Contents | Le ricerche di biologia molecolare -- La classificazione dei recettori dell’Angiotensina -- II recettore AT1: la struttura ed il legame con le GPs -- Il recettore AT1: la fosforilazione, l’internalizzazione e la riattivazione -- Il recettore AT1: la distribuzione e gli effetti -- Il recettore AT2: la struttura, l’attivazione del segnale e la distribuzione -- Il recettore AT2: gli effetti -- Le risposte atipiche dei recettori AT1 ed AT2 - II crosstalk e la dimerizzazione -- Il recettore AT4 -- L’Ang-(1–7) ed il suo recettore -- I rapporti dei recettori AT1 ed AT2 con quelli AT4 e dell’Ang-(1–7) -- La terapia con gli antagonisti recettoriali -- Gli antagonisti dei recettori AT1 -- Il meccanismo d’azione degli antagonisti dei recettori AT1 -- La tollerabilità e le reazioni avverse -- Le principali indicazioni terapeutiche degli AT1RA — I grandi trials -- Esistono differenze nell’efficacia clinica dei diversi antagonisti dei recettori AT1 e qual è la dose efficace di questi farmaci? -- Conclusioni: il passato, il presente ed il futuro. |
Subject | MEDICINE. HUMAN GENETICS. HUMAN PHYSIOLOGY. MOLECULAR BIOLOGY. Cardiology. METABOLIC DISEASES. Nephrology. Biomedicine. Molecular Medicine. Human Genetics. Human Physiology. Cardiology. Metabolic Diseases. Nephrology. |
Multimedia |