Introduzione alla Medicina Molecolare [electronic resource] / by Dennis W. Ross.
Ross, Dennis W.Call Number | 610 |
Author | Ross, Dennis W. author. |
Title | Introduzione alla Medicina Molecolare by Dennis W. Ross. |
Physical Description | XVIII, 157 pagg. 53 figg. online resource. |
Contents | Principi fondamentali della biologia molecolare -- Il genoma umano -- Espressione e regolazione genica -- Ingegneria genetica -- Tecnologie molecolari e patologie umane -- Patologie infettive -- Patologie genetiche ereditarie -- Sistema immunitario e cellule del sangue -- Il cancro -- Terapie molecolari -- Conclusioni. |
Summary | Ecco finalmente disponibile in italiano un testo che sin dalla sua prima edizione, nel 1992, si è rivelato un’indispensabile guida per la comprensione di una scienza giovane dai rapidi e promettenti sviluppi. Introduzione alla Medicina Molecolare, giunto oggi a una terza edizione completamente rinnovata, presenta in modo sintetico ma esauriente i principi scientifici e tecnologici di questa disciplina e fornisce, con un linguaggio ampiamente accessibile, gli strumenti concettuali di base per comprendere • il genoma umano • l’espressione e la regolazione genica • i diversi aspetti dell’ingegneria genetica che consentono la manipolazione del DNA • la clonazione umana. Vengono quindi proposte le applicazioni delle tecnologie molecolari nell’ambito della diagnostica e della terapia delle malattie infettive, delle patologie genetiche ereditarie, dell’ematologia e dell’oncologia. Disegni e tabelle favoriscono la comprensione dei diversi argomenti, che vengono riassunti al termine di ogni capitolo per consentirne una corretta interpretazione. Il testo sarà un prezioso strumento per studenti, tecnici, medici e specializzandi e consentirà loro di seguire l’evoluzione e comprendere i progressi della medicina molecolare. |
Added Author | SpringerLink (Online service) |
Subject | MEDICINE. CANCER RESEARCH. HUMAN GENETICS. IMMUNOLOGY. MOLECULAR BIOLOGY. Biomedicine. Biomedicine general. Cancer Research. Human Genetics. Immunology. Molecular Medicine. |
Multimedia |
-
Libraries with this item
-
950 BiomedicalandLifeSciences(Springer-11642)
Total Ratings:
0
03133nam a22005175i 4500
001
vtls001569773
003
VRT
005
20170831194200.0
007
cr nn 008mamaa
008
170831s2005 it | s |||| 0|ita d
020
$a 9788847003811 $9 978-88-470-0381-1
024
7
$a 10.1007/88-470-0381-4 $2 doi
035
$a (DE-He213)978-88-470-0381-1
039
9
$y 201708311942 $z santha
050
4
$a R-RZ
072
7
$a MBGR $2 bicssc
072
7
$a MED000000 $2 bisacsh
082
0
4
$a 610 $2 23
100
1
$a Ross, Dennis W. $e author.
245
1
0
$a Introduzione alla Medicina Molecolare $h [electronic resource] / $c by Dennis W. Ross.
264
1
$a Milano : $b Springer Milan, $c 2005.
300
$a XVIII, 157 pagg. 53 figg. $b online resource.
336
$a text $b txt $2 rdacontent
337
$a computer $b c $2 rdamedia
338
$a online resource $b cr $2 rdacarrier
347
$a text file $b PDF $2 rda
505
0
$a Principi fondamentali della biologia molecolare -- Il genoma umano -- Espressione e regolazione genica -- Ingegneria genetica -- Tecnologie molecolari e patologie umane -- Patologie infettive -- Patologie genetiche ereditarie -- Sistema immunitario e cellule del sangue -- Il cancro -- Terapie molecolari -- Conclusioni.
520
$a Ecco finalmente disponibile in italiano un testo che sin dalla sua prima edizione, nel 1992, si è rivelato un’indispensabile guida per la comprensione di una scienza giovane dai rapidi e promettenti sviluppi. Introduzione alla Medicina Molecolare, giunto oggi a una terza edizione completamente rinnovata, presenta in modo sintetico ma esauriente i principi scientifici e tecnologici di questa disciplina e fornisce, con un linguaggio ampiamente accessibile, gli strumenti concettuali di base per comprendere • il genoma umano • l’espressione e la regolazione genica • i diversi aspetti dell’ingegneria genetica che consentono la manipolazione del DNA • la clonazione umana. Vengono quindi proposte le applicazioni delle tecnologie molecolari nell’ambito della diagnostica e della terapia delle malattie infettive, delle patologie genetiche ereditarie, dell’ematologia e dell’oncologia. Disegni e tabelle favoriscono la comprensione dei diversi argomenti, che vengono riassunti al termine di ogni capitolo per consentirne una corretta interpretazione. Il testo sarà un prezioso strumento per studenti, tecnici, medici e specializzandi e consentirà loro di seguire l’evoluzione e comprendere i progressi della medicina molecolare.
650
0
$a MEDICINE.
650
0
$a CANCER RESEARCH.
650
0
$a HUMAN GENETICS.
650
0
$a IMMUNOLOGY.
650
0
$a MOLECULAR BIOLOGY.
650
1
4
$a Biomedicine.
650
2
4
$a Biomedicine general.
650
2
4
$a Cancer Research.
650
2
4
$a Human Genetics.
650
2
4
$a Immunology.
650
2
4
$a Molecular Medicine.
710
2
$a SpringerLink (Online service)
773
0
$t Springer eBooks
776
0
8
$i Printed edition: $z 9788847003224
856
4
0
$u http://dx.doi.org/10.1007/88-470-0381-4
912
$a ZDB-2-SBL
950
$a Biomedical and Life Sciences (Springer-11642)
999
$a VIRTUA
No Reviews to Display
Summary | Ecco finalmente disponibile in italiano un testo che sin dalla sua prima edizione, nel 1992, si è rivelato un’indispensabile guida per la comprensione di una scienza giovane dai rapidi e promettenti sviluppi. Introduzione alla Medicina Molecolare, giunto oggi a una terza edizione completamente rinnovata, presenta in modo sintetico ma esauriente i principi scientifici e tecnologici di questa disciplina e fornisce, con un linguaggio ampiamente accessibile, gli strumenti concettuali di base per comprendere • il genoma umano • l’espressione e la regolazione genica • i diversi aspetti dell’ingegneria genetica che consentono la manipolazione del DNA • la clonazione umana. Vengono quindi proposte le applicazioni delle tecnologie molecolari nell’ambito della diagnostica e della terapia delle malattie infettive, delle patologie genetiche ereditarie, dell’ematologia e dell’oncologia. Disegni e tabelle favoriscono la comprensione dei diversi argomenti, che vengono riassunti al termine di ogni capitolo per consentirne una corretta interpretazione. Il testo sarà un prezioso strumento per studenti, tecnici, medici e specializzandi e consentirà loro di seguire l’evoluzione e comprendere i progressi della medicina molecolare. |
Contents | Principi fondamentali della biologia molecolare -- Il genoma umano -- Espressione e regolazione genica -- Ingegneria genetica -- Tecnologie molecolari e patologie umane -- Patologie infettive -- Patologie genetiche ereditarie -- Sistema immunitario e cellule del sangue -- Il cancro -- Terapie molecolari -- Conclusioni. |
Subject | MEDICINE. CANCER RESEARCH. HUMAN GENETICS. IMMUNOLOGY. MOLECULAR BIOLOGY. Biomedicine. Biomedicine general. Cancer Research. Human Genetics. Immunology. Molecular Medicine. |
Multimedia |